Il partenariato si configura in forma di Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composto da 4 aziende e 2 Organismi di Ricerca:
1. SIRFIN SPA (capofila) – società di software e servizi informatici
2. MARIGENTECH SRL – società di ricerca industriale nel segmento IoT
3. ENERGREENUP SRL – start up innovativa che opera nel settore dell’ambiente e dell’energia
4. TECHNO CENTER SPA – società che opera nel settore ICT
5. FONDAZIONE ITALIANI, Organismo di Ricerca
6. UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO, Organismo di Ricerca
La sistesi del progetto Tisma è illustrato al seguente streaming: Progetto Borghi - Tisma
La Costellazione ESA
ESA cura cinque famiglie di missioni SENTINEL per i servizi terrestri e oceanici. SENTINEL-1 dà immagini radar diurne e notturne della terra, SENTINEL-2 dà immagini ottiche ad alta risoluzione per servizi di terra,SENTINEL-3 dà dati per servizi agli oceani e ai continenti terra,SENTINEL-4 e SENTINEL-5 danno dati per il monitoraggio della atmosfera.Le categorie sono:
- servizi per il territorio e l'ambiente marino
- servizi relativi all'atmosfera
-servizi per le emergenze e la sicurezza -servizi sui cambiamenti climatici
Il Forecasting Copernicus
Fornisce dati quasi in tempo reale a livello globale per capire il pianeta e gestire l'ambiente I satelliti Sentinel sono progettati per fornire dati al servizi Copernicus. I set di dati storici sono resi comparabili a quelli ricevuti dai satelliti , garantendo il monitoraggio dei cambiamenti; i modelli vengono utilizzati per creare previsioni del mare e dell'atmosfera.
La Tecnologia IoT
E’ caratterizzata da dispositivi e sensori digitali che acquisiscono dati e li trasmettono tramite Internet. Offre alle organizzazioni metodi innovativi per gestire e monitorare operazioni su vasta scala fornendo informazioni ad applicazioni e archivi di dati. Raccoglie informazioni dettagliate su eventi correlando schemi meteorologici con la produzione industriale.
Il sistema Ciberfisico

E’ la frontiera dei sistemi fisici (IoT) e si concretizza quando la struttura fisica di un processo è dotata integralmente si soluzioni SMART basate su nanocomputer (arduino, raspberry, beagle-board, etc). Nei CPSi il sistema software è presente in tutti i componenti e ne caratterizza le funzionalità computazionali, la comunicazione ed il controllo integrato. Permette la integrazione tra rete IoT con la interfaccia uomo-macchina e con i sistemi robotici.